top of page

Oggi si laureano i primi artisti di circo contemporaneo in Italia

  • Diana Principe
  • 7 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 gen 2024

Gli studenti hanno concluso il loro percorso di studio, riconosciuto grazie all’impegno e al lavoro ventennale di Cirko Vertigo

Hanno discusso la tesi oggi presso gli spazi dell’Accademia Cirko Vertigo a Grugliasco (TO), i primi 7 laureati d’Italia in Artista di circo contemporaneo. Nel giugno 2022, infatti, il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in DAMS da parte della Commissione interministeriale.

La creazione di un corso universitario che laurea gli studenti per Artista di circo contemporaneo è una svolta epocale per il settore in Italia, che in questo modo colma un vuoto importante rispetto ad altri Paesi, come Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia. Un riconoscimento che è stato possibile grazie agli altissimi standard formativi e a una supervisione costante nella formazione, ma anche nel passaggio fra studio e lavoro.

La commissione di esperti ha particolarmente apprezzato la strutturazione delle attività e il livello altamente professionaleche si sono manifestati anche grazie al fatto che Cirko Vertigo è strutturata come agenzia formativa accreditata presso la Regione Piemonte e assegnataria da vent’anni di risorse sul bando del Fondo Sociale Europeo.

Il riconoscimento a laurea – dichiara il direttore Paolo Stratta - ha colmato una grandissima lacuna. Questo traguardo segna il passaggio dal Circo all’ Arte del circo contemporaneo, come vero e proprio approdo di un percorso multidisciplinare in cui danza, teatro, musica e cinema creano insieme al circo linguaggi contemporanei ed autentici, oggi finalmente ufficialmente riconosciuti per la loro importanza e professionalità”.

Che il primo corso di laurea italiano in circo nasca in Piemonte e a Torino è motivo di grande orgoglio. È una novità che rappresenta un’opportunità di crescita, lavoro e occupazione per il nostro territorio, che abbiamo sostenuto con un contributo di 50 mila euro oltre alle risorse che annualmente assegniamo a Cirko Vertigo, un tassello prezioso dell’offerta culturale e formativa piemontese”, spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.


Diana Principe

07/11/2023


 
 
 

Commenti


  • alt.text.label.LinkedIn
  • alt.text.label.Instagram
  • Facebook

©2024 by Paolo Verri. 

bottom of page