Paolo Verri è il nuovo direttore della Fondazione Mondadori di Milano
- Valentina Muzi
- 1 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 gen 2024
La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, conosciuta come Fondazione Mondadori, è un’istituzione culturale fondata nel 1979 dagli eredi di Arnoldo e Alberto Mondadori per conservare e valorizzare la memoria dei due editori italiani e delle case editrici da loro fondate: Mondadori e il Saggiatore. In quarant’anni di vita, la Fondazione ha ampliato lo spettro delle sue attività, affiancando alla conservazione e all’archiviazione (la maggior parte delle loro raccolte è di interesse storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia) anche iniziative di formazione e divulgazione, come il Master in Editoria organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Associazione Italiana Editori. A questa si sono aggiunti anche i progetti per le scuole e la partecipazione all’Associazione BookCity Milano e numerose mostre itineranti e convegni. Un percorso in piena evoluzione che il nuovo direttore della Fondazione Paolo Verri (Torino, 1966) eredita dalla dimissionaria Marta Inversini, con l’obiettivo di creare “continue occasioni di incontro con il pubblico non solo specialistico e garantendo pieno accesso ai suoi contenuti, grazie anche allo sviluppo crescente delle tecnologie digitali”, aggiunge il Presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori Luca Formenton.
Le sfide di Paolo Verri alla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Dopo il periodo di affiancamento con l’ex direttrice Inversini, Verri entrerà nel vivo del progetto pluriennale dedicato alla Fondazione. Con l’obiettivo di dare un ulteriore impulso alle attività, il progetto si articolerà in due trienni: quello dal 2024 al 2026 che consiste nel far crescere la presenza della Fondazione Mondadori sia su territorio nazionale sia internazionale, a partire dalla partecipazione dell’Italia della Buchmesse di Francoforte nel 2024, fino ad arrivare all’appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026. Successivamente, dal 2027 al 2029 verrà sviluppato un palinsesto di eventi che culminerà con il festeggiamento dei primi 50 anni della Fondazione, definendo i nuovi obiettivi per il 2050.
Valentina Muzi
01/12/2023
Comentarios